Rapporti o Certificati di Taratura.

La gestione accurata degli strumenti di misura è essenziale per garantire la qualità e la precisione dei processi produttivi. Tra i documenti chiave che accompagnano la taratura degli strumenti, si trovano il rapporto di taratura e il certificato di taratura. In questo articolo, esploreremo le differenze tra questi due documenti, aiutandoti a comprendere quale sia la scelta migliore per le tue esigenze di gestione della taratura.
taratura strumenti

La gestione accurata degli strumenti di misura è essenziale per garantire la qualità e la precisione dei processi produttivi. Tra i documenti chiave che accompagnano la taratura degli strumenti, si trovano il rapporto di taratura e il certificato di taratura. In questo articolo, esploreremo le differenze tra questi due documenti, aiutandoti a comprendere quale sia la scelta migliore per le tue esigenze di gestione della taratura.

Il Rapporto di Taratura: Dettagli Tecnici per un Controllo Interno

Il rapporto di taratura è un documento completo che accompagna lo strumento di misura dopo il processo di taratura. Esso fornisce dettagli tecnici sulla procedura di taratura, le condizioni in cui è stata eseguita e le correzioni apportate allo strumento. Questo documento è particolarmente utile per un controllo interno approfondito e offre una panoramica dettagliata del processo di taratura. Tuttavia, va notato che il rapporto di taratura, per quanto dettagliato, non costituisce una dichiarazione ufficiale di conformità.

Il Certificato di Taratura: Dichiarazione Formale di Conformità

Il Certificato di Taratura è un documento emesso da un Laboratorio accreditato, come Accredia, conforme alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Questo certificato va oltre i dettagli tecnici, rappresentando una dichiarazione ufficiale di conformità dello strumento di misura agli standard specificati. La conformità è garantita dall’approvazione delle procedure tecniche del laboratorio, visite ispettive periodiche, monitoraggio della pianificazione e esecuzione di confronti interlaboratorio (ILC) con esito positivo.

Vantaggi del Certificato di Taratura Accredia:

  1. Valore Legale: Il certificato di taratura ha valore legale, essendo rilasciato da un laboratorio accreditato in base ai decreti istitutivi del sistema nazionale di taratura italiana.
  2. Riconoscimento Internazionale: La taratura Accredia è riconosciuta a livello internazionale, grazie agli accordi di mutuo riconoscimento internazionale EA, IAF e ILAC firmati da Accredia.
  3. Conformità ISO 17025:2018: L’accreditamento ISO 17025:2018 riconosce la competenza nella taratura, garantendo la conformità della taratura dei contatori ottici particellari secondo gli standard stabiliti.
  4. Strumento Contro le Ispezioni: Il certificato attesta che il fornitore ha adempiuto a tutti gli obblighi per fornire al mercato un bene o un servizio affidabile e di qualità, rappresentando uno strumento contro le ispezioni.
  5. Fiducia del Consumatore: I prodotti e i servizi certificati e testati dai laboratori accreditati aumentano la fiducia dei consumatori, poiché soddisfano requisiti rigorosi di qualità e sicurezza, riducendo i rischi associati al consumo.

In conclusione, la scelta tra rapporti e certificati dipende dall’uso previsto e dalle esigenze del tuo settore. ByteQX, con il modulo GS, offre una soluzione completa per la gestione di entrambi i documenti, garantendo la conformità e fornendo dettagli tecnici per il controllo interno.

Con ByteQX, puoi semplificare la tua gestione della taratura, assicurando al contempo la precisione e la conformità dei tuoi strumenti di misura.

ti potrebbero interessare

HVAC

Nel corso dell’ultimo anno, la collaborazione tra la società leader nella produzione di sistemi di

Partendo dalla definizione di Conferma metrologica dettata dalla UNI EN 10012:2004 : “Insieme di operazioni

tracciare le tarature

Contattaci