Oltre la Taratura: L’Integrazione dei Sistemi di Gestione della Taratura nell’Era Digitale

La digitalizzazione dei processi di taratura consente tracciabilità, automazione e integrazione con altri sistemi aziendali, migliorando efficienza, qualità, sicurezza e conformità normativa.
ByteQX per sistemi di test e emisura

Nel panorama industriale odierno, la precisione delle misurazioni non è più un optional, ma una necessità imprescindibile.

La taratura degli strumenti di misura è fondamentale per garantire la qualità dei prodotti, la sicurezza dei processi e la conformità alle normative internazionali.

Tuttavia, con l’avvento della digitalizzazione, emerge la necessità di integrare sistemi di gestione della taratura (CMS Calibration Management System) avanzati, capaci di dialogare con applicazioni (es. ERP, MES, CMMS) e linguaggi di programmazione come LabVIEW e Python, per ottimizzare l’efficienza operativa e la tracciabilità dei dati.

L’Importanza della Taratura nella Industria di prodotto.

La Taratura è il processo mediante il quale si verifica e si regola la precisione di uno strumento di misura confrontandolo con uno standard di riferimento.

Questo processo è cruciale per:

Garantire la qualità del prodotto:

Misurazioni accurate assicurano che i prodotti soddisfino le specifiche progettuali.

Garantire con la conferma metrologica che lo strumento sia capace di fornire una misura corretta rispetto ai limiti di utilizzo.

Assicurare la conformità normativa:

Norme come l’ISO/IEC 17025 richiedono la Taratura regolare degli strumenti per mantenere l’accreditamento dei laboratori.

Ovviamente anche norme come ISO 9001 per garantire l’efficacia del sistema di gestione qualità, richiedono la verifica costante dei sistemi di misura e monitoraggio.

Ridurre i costi:

Strumenti tarati indirettamente, producono meno errori e riducono gli scarti di produzione e le rilavorazioni, ottimizzando le risorse.

L’Evoluzione dei Sistemi di Gestione della Taratura

Tradizionalmente, la gestione della taratura era un processo manuale, soggetto a errori umani e difficoltà nella tracciabilità.

L’introduzione dei CMS e l’evoluzione della tecnologia, ha rivoluzionato questo ambito, offrendo:

Automazione dei processi:

Pianificazione, esecuzione e registrazione delle tarature in modo automatizzato e sempre più proattivo.

Tracciabilità completa:

Archiviazione digitale dei certificati di taratura e delle cronologie degli strumenti.

Integrazione con altri sistemi:

Collegamento con software di gestione della qualità, ERP e ambienti di sviluppo come LabVIEW.

LabVIEW, sviluppato da National Instruments, è un ambiente di sviluppo grafico ampiamente utilizzato per l’automazione dei test e delle misurazioni.

  • Automazione avanzata: Possibilità di creare sequenze di taratura automatizzate, riducendo l’intervento manuale.
  • Acquisizione dati in tempo reale: Monitoraggio continuo delle misurazioni durante il processo di taratura.
  • Personalizzazione: Sviluppo di interfacce utente su misura per specifiche esigenze operative. Un esempio concreto di questa integrazione è rappresentato dalla taratura di schede DAQ multifunzione, come le USB DAQ di National Instruments, dove un software basato su LabVIEW consente la verifica automatica sull’intera catena di misura, utilizzando un Multimetro e sensori tarati con certificato Accredia e usati come Campione primario di riferimento. Una procedura di taratura locale e automatica, migliora l’efficienza del processo.

Benefici Tangibili dell’Integrazione CMS-LabVIEW

  • Efficienza operativa: Riduzione dei tempi di taratura e aumento della produttività.
  • Affidabilità dei dati: Minimizzazione degli errori umani e miglioramento della qualità delle misurazioni.
  • Conformità normativa: Facilitazione del rispetto delle normative internazionali attraverso una documentazione accurata e facilmente accessibile.-

Conclusione

L’integrazione dei sistemi di gestione della calibrazione con ambienti di sviluppo come LabVIEW rappresenta un passo fondamentale verso la digitalizzazione dei processi metrologici. Questa sinergia consente non solo di migliorare l’efficienza operativa, ma anche di garantire la qualità e la conformità dei prodotti in un mercato sempre più competitivo.

Le soluzioni sviluppate da ByteQX, in particolare il modulo QX-GS, offrono una gestione avanzata degli strumenti e delle tarature, con un’API dedicata per l’integrazione con LabVIEW e altre applicazioni come ERP.

Inoltre, il modulo iLOG consente registrazione e monitoraggio di misure sul cloud, migliorando la condivisione delle informazioni.

ti potrebbero interessare

Ti sei mai chiesto come fanno i prodotti a garantirti sicurezza e affidabilità? Dietro ogni

Partendo dalla definizione di Conferma metrologica dettata dalla UNI EN 10012:2004 : “Insieme di operazioni

tracciare le tarature

Contattaci